La carta kraft rappresenta una delle innovazioni più significative nell’industria cartaria, combinando robustezza eccezionale e rispetto per l’ambiente. Sviluppata nel 1879 dal chimico tedesco Carl F. Dahl, il suo nome deriva dal termine tedesco “Kraft”, che significa “forza” – una caratteristica che contraddistingue questo materiale straordinario.
Cartiera del Chiese produce carta kraft grazie a un approccio innovativo e sostenibile, utilizzando carta da macero di alta qualità come materia prima. Questo processo di riciclo avanzato trasforma i materiali cartacei post-consumo (attraverso fasi di pulizia e rigenerazione delle fibre) in preziose materie prime alla base della produzione di carta kraft, dimostrando come l’economia circolare produca risultati eccellenti senza compromessi con la qualità.
Oggi la carta kraft trova impiego in numerosi settori: dall’imballaggio industriale ai sacchi per cemento, dalla produzione di borse ecologiche ai packaging alimentari fino ai contenitori per l’e-commerce. La sua versatilità la rende ideale per applicazioni che richiedono resistenza meccanica, come il trasporto di materiali pesanti e, nel settore alimentare, le varianti certificate garantiscono sicurezza e igiene.
La carta kraft rappresenta una soluzione eco-compatibile nell’era della transizione verde. Completamente riciclabile e biodegradabile, offre un’alternativa sostenibile alla plastica. Il suo utilizzo contribuisce significativamente alla riduzione dell’impatto ambientale negli imballaggi, allineandosi perfettamente con le politiche europee in materia di economia circolare.
Cartiera del Chiese continua a scommettere nella produzione di carta kraft da materiali riciclati, combinando tradizione artigianale e tecnologie avanzate per offrire soluzioni all’avanguardia che dimostrano come l’economia circolare possa generare prodotti di qualità superiore, rispettando l’ambiente e soddisfacendo le esigenze più stringenti del mercato moderno.